Skip to main content

Viso senza rughe

Un trucco leggero per nascondere le imperfezioni può dare risultati sorprendenti, ma per ottenere benefici concreti per la pelle sul lungo periodo è necessario al tempo stesso intervenire ricorrendo ai giusti prodotti cosmetici, come sieri e creme dall’azione anti-age.

In questo caso, sarà determinante optare per la scelta del prodotto giusto, prestando la massima attenzione alla sensibilità della cute: il miglior siero per combattere le rughe idratando la pelle in profondità, infatti, è senz’altro quello privo di qualsiasi sostanza che potrebbe determinare irritazioni, secchezza o altri tipi di problemi a livello dermatologico.

A questo proposito, tra i prodotti più apprezzati presenti in commercio ci sono per esempio quelli di Acqua alle Rose, azienda da sempre impegnata nello studio e nella realizzazione delle formulazioni più adeguate e innovative per la pelle, che vadano ad agire sulla cute con grande delicatezza ed efficacia.

Come scegliere il giusto siero anti-rughe?

L’acido ialuronico è l’elemento principe del sistema connettivo umano, normalmente prodotto dall’organismo. A partire da una certa età, però, la sua produzione rallenta e la diretta conseguenza è il formarsi di rughe, segni d’espressione e secchezza della cute.

Per questo, nelle migliori formulazioni anti-age viene largamente impiegato al fine di penetrare in profondità e nutrire così le cellule, reidratandole e rimpolpando la pelle, illuminandola al contempo.

Proprio per arrivare fino agli strati più profondi del derma, può essere impiegato quello a basso peso molecolare, così da prestarsi a un maggiore assorbimento. I polisaccaridi, in particolar modo, sono gli elementi destinati a riempire le rughe, spianandole già dopo poche settimane dal primo utilizzo.

Altro elemento fondamentale di un buon siero antirughe è senz’altro il collagene che, assieme all’elastina, ha il compito di mantenere compatta la pelle senza lasciare solchi o segni di espressione.

Gli ingredienti vegetali di un buon siero anti-rughe

In maniera similare, oli come quello di argan sono invece fautori di una maggiore idratazione: senza ungere, creano una sorta di barriera protettiva dagli agenti esterni, inclusi i tanto temuti radicali liberi, nutrendo al contempo le cellule.

Anche la presenza di ingredienti vegetali è determinante per la qualità Le rose, infine, sono tra i fiori più delicati in assoluto, creano sulla pelle un effetto seta molto simile ai petali che le compongono.

Quelle cosiddette nobili sono, ad esempio, la rosa canina che è ricca di vitamine fondamentali per la cute; la mosqueta, invece, contiene acidi grassi essenziali come gli Omega 3 e gli Omega 6 che, ancora una volta, promuovono l’idratazione, mentre la vitamina A è un antiossidante eccezionale che contrasta i segni dell’invecchiamento; la centifolia apporta ulteriore nutrimento e protezione, grazie alle sue proprietà antibatteriche, antimicotiche e, naturalmente, antiossidanti.

La rosa damascena dona un effetto lifting estremamente visibile, mentre la gallica normalizza la produzione di sebo bilanciando le pelli che tendono ad arrossarsi e screpolarsi.

Come usare al meglio un siero anti-age sulla pelle

Prima di applicare un siero anti-age, occorre che il viso sia correttamente deterso da tutte le impurità accumulate in giornata: trucco, polvere e sudore possono essere rimossi con prodotti specifici e con semplici acqua e sapone rigorosamente neutro.

A pelle asciutta, il siero potrà essere impiegato nella misura di poche gocce e spalmato con una leggera frizione, dall’interno verso l’esterno del volto.

In alternativa, lo si può miscelare a una crema idratante a propria scelta e si può ripetere l’operazione anche due volte al giorno.

 

Massaggio shiatsu
Benessere

Massaggi shiatsu

RedazioneRedazione15 Novembre 2024

Leave a Reply